LIS base

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Rivolto a persone di diverse età interessati alla conoscenza della Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Il corso ha lo scopo di:

  • Sensibilizzare i fruitori nei confronti della comunità dei sordi (sordi segnanti, che utilizzano la lingua dei segni italiana; sordi oralisti, che hanno adottato il metodo oralista e sordi bilingui);
  • sviluppo di prassie e memoria a breve e lungo tempo.

La LIS (Lingua dei Segni Italiana) è una lingua completa e complessa, cioè non semplice da apprendere, che può essere insegnata solo da un sordo segnante con titolo e appresa da un allievo ben motivato all’acquisizione. Il corso non ha dunque la pretesa di insegnare la suddetta lingua, bensì di introdurla mediante un approccio di base capace di attivare una sorta di sensibilizzazione concreta verso il mondo dei sordi.
Il primo passo per introdurre le persone udenti verso una lingua visivo-gestuale consiste, nella stimolazione dell’uso della vista, delle mani e dell’intero corpo ai fini comunicativi.
Il programma tenderà a sviluppare alcune capacità di comprensione e di produzione suddivise in due parti: una teorica e l’altra pratica.
Alla fine del percorso lo studente avere le basi per interagire con persone sorde segnanti e non.
Sono previsti dei momenti di interazione con persone sorde segnanti e la collaborazione con un interprete LIS.

 

Le informazioni presenti in questa sezione sono riferite al corso in presenza. Per quanto riguarda il corso online i contenuti saranno calibrati dal docente in base al livello del gruppo.

 

DURATA E STRUTTURA DEL CORSO

Il corso prevede 40 ore, due ore e mezzo a settimana da inizio ottobre a metà febbraio. Al termine del corso verrà svolto un esame per il rilascio di un attestato di frequenza.

CONTENUTI DEL CORSO

Parte teorica

  • Comunicare con i sordi
  • Capire e farsi capire (alcune regole da tenere a mente)
  • L’handicap che non si vede
  • Pregiudizi
  • I gradi di sordità Secondo la classificazione audiologica della sordità del Biap (Bureau International d’Audiophonologie)
  • Linguistica e le lingue segnate
  • Lingua e linguaggio
  • Mimo, gesto e segno
  • I 5 parametri fondamentali- cenni
  • Congresso di Milano
  • Cultura sorda
  • Ente Nazionale Sordi (E.N.S.)
  • Riferimento all’Ente di Milano e di Como.
  • Visione di video in LIS, LSF e ASL (sottotitolati).

Parte pratica

  • Stimolo alla “comunicazione visivo-gestuale”.
    La base propedeutica per l'apprendimento della LIS:
    * potenziamento della percezione visiva: contatto oculare, memoria visiva, ampliamento del campo visivo;
    * controllo dei movimenti fini delle dita, delle mani, delle braccia, espressione corporea, cioè sviluppo delle capacità espressive di tipo linguistiche del proprio corpo: descrizione dell'ambiente, descrizione del corpo, delle parti del viso, l'abbigliamento
    * uso dello spazio: come strutturare un ordine (localizzazione degli oggetti).
  • Alfabeto manuale - dattilologia: comprensione (con uso di strumenti multimediali) e produzione
  • La prospettiva del segnante (memoria visiva e coordinamento oculo manuale)
  • Produzione e riconoscimento dei segni nome
  • Numerazione da 1 a …
  • Momento ludico fondamentale per le prassie e la memoria gestuale (Esercitazione pratica a coppie e in gruppo)
  • Aspetti temporali: giorni della settimana, mesi dell’anno, oggi, ieri, domani…
  • Colori
  • Domande semplici di comprensione
  • Mimo ed espressione gestuale spontanea. Esercizi allo stimolo espressivo
    * Visione di filmati, atti a comprendere le problematiche della sordità, con relativo approfondimento e successivo dibattito conclusivo.
    * Visione di racconti strutturati, le fiabe e canzoncine mimate